
REDDITIVITĄ DELLE VENDITE
Software gestionale
![]() |
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() |
|
---|---|---|---|---|
Prezzo IVA esclusa |
SOCGE06 €99,00 + IVA ![]() |
SOCGE06p €198,00 + IVA ![]() | SOCGE06r €297,00 + IVA ![]() |
SOCGE06o €396,00 + IVA ![]() |
Il programma è un utile strumento di lavoro nell'ambito del controllo di gestione delle vendite.
È possibile effettuare:
Programma avente finalità di controllo gestione.
Registrazione dati di ricavo e di costo, a preventivo e a consuntivo.
Aggregazioni dei dati secondo diversi criteri: prodotti, clienti, agenti o concessionari, unità di vendita, zone di vendita.
Massima libertà nella definizione degli elementi o voci di costo.
Elaborazione confronti consuntivi e budget.
Emissione di numerossisime stampe dei confronti tra consuntivi e budget, in funzione dei molteplici livelli di analisi possibili.
Ottenimento margini di contribuzione ai vari livelli.
Possibilità di collegamento col programma "Budget costi commerciali (Socom 21)", per avere in automatico i dati dei preventivi SOCGE06.






Per i titolari di aziende che vogliono analizzare la redditività delle proprie vendite, questo programma rappresenta un utile strumento di lavoro nell'ambito del controllo di gestione. Infatti, il programma fornisce dei risultati per il controllo delle vendite progressive storiche, la verifica degli obiettivi di budget e la definizione, a ragion veduta, delle proiezioni di vendita nei periodi successivi.
CONFRONTO CONSUNTIVI-BUDGET
Il programma è centrato sul confronto tra i dati di ricavo (fig.1) e di costo (fig.2) a consuntivo e a budget, secondo livelli di analisi molto spinti. È prevista la registrazione manuale dei dati. Ma nel caso di utilizzo del modulo "Budget costi commerciali (Socom21)" della collana MODULAR, i dati a preventivo possono essere travasati automaticamente in questo programma, con notevoli economie nello svolgimento del lavoro.
MARGINI DI CONTRIBUZIONE
Il programma persegue un ulteriore scopo, quello di definire i margini di contribuzione ai diversi livelli, per prodotto.
AGGREGAZIONI
I dati di ricavo e di costo si possono aggregare per prodotti e clienti nonchè per altri fattori da definire, quali agenti, unità di vendita, zone di vendita, concessionari e così via.
COSTI
I vari elementi o voci di costo (costi di produzione, commerciali, generali) si possono suddividere o aggregare secondo le finalità di analisi perseguite.
STAMPE
In funzione della ricchezza dei livelli di analisi possibili, si possono ottenere mumerosissime stampe, sia dei confronti tra consuntivo e budget che dei margini di contribuzione.
Il gestionale REDDITIVITĄ DELLE VENDITE in versione ONLINE permette di:
- utilizzare il software da pił postazioni, anche contemporaneamente, e da qualunque luogo disponga di connessione internet
- utilizzare il software tramite qualunque dispositivo (PC, tablet, smartphone, palmare, ecc...): è sufficiente che sia installato un web browser
- utilizzare il software con qualsiasi sistema operativo (Microsoft, MacOS, Linux, Android, ecc...);
- condividere le informazioni con i collaboratori, anche definendo diversi profili di accesso (tramite il modulo Gestione Intranet)
- interagire con il sito web integrato, aggiornandolo automaticamente in tempo reale.
TABELLE
2.1 Anagrafico Suddiv. 2° Livello
2.2 Anagrafico Articoli/Prodotti
2.3 Anagrafico Suddiv. 1° Livello
2.4 Anagrafico Clienti
2.5 Codici Movimento Costo/Ricavo
ARCHIVI
1.1 Budget Costi
1.2 Costi a Consuntivo
1.3 Ricavi e Costi per Confronti (fig.3)
1.4 Ricavi a Consuntivo
1.5 Budget Ricavi
STAMPE
3.1 Lista ricavi/fatturati a cons.
3.2 Lista costi consuntivi
3.3 Ricavi bdg in "Confronti"
3.4 Ricavi cons. in "Confronti"
3.5 Costi bdg in "Confronti"
3.6 Costi cons. in "Confronti"
3.7 Cons./Bdg x articolo (confronto budget e consuntivo per articolo)
3.8 Cons./Bdg x artic./1° livello (confronti bdg e consuntivi per articolo e 1° livello)
3.9 Cons./Bdg x art./1°-2° livello (ricavi e costi a cons. e bdg per articolo/1° liv./2° liv.)
3.10 Cons./Bdg x 1° livello/artic. (ricavi e costi a cons. e bdg per 1° livello e articolo)
3.11 Cons./Bdg x 1° e 2° livello (ricavi e costi a consuntivo e bdg per 1° e 2° livello)
3.12 Cons./Bdg x cod. costo/ricavo (raffronti bdg e consuntivi per codice costo/ricavo)
3.13 Cons./Bdg x art./c.costo-ric. (confronto bdg e consuntivi per articolo e cod. costo/ric.)
3.14 Cons./Bdg x art/1°liv./c.costo (budget e consuntivi per articolo, 1° liv., cod. costo/ric.) (fig.4)
3.15 Cons./Bdg x art/1°2°liv./costo (ricavi e costi a cons. e bdg per art., 1° 2° liv., c.costo)
3.16 Cons./Bdg x 1°liv./c.costo-ric (ricavi e costi a cons. e bdg per 1° livello e c.costo/ric.)
3.17 Consunt./margini x artic. (consuntivi e margini per articolo)
3.18 Consunt./margini x art./1°liv.
3.19 Cons./margini x art./1-2°liv.
3.20 Consunt./margini x 1°liv./art.
3.21 Analisi consunt. x documento (analisi cons. x docum., nell'ambito dell'art./1° e 2° liv.) (fig.5)